Longevità e salute Aspirare ad una lunga vita in un corpo sano, aspirare a una morte senza dolore e malattia non è forse un obiettivo yogico? Si legge nell’Hathayoga Pradîpikâ “Qualsiasi fluido scorra dalla Luna dal divino aspetto, tutto questo viene divorato dal Sole: per questo motivo il corpo invecchia.” “Esiste un eccelso sistema che […]
Con la tua scelta farai la differenza… Quando si parla di nutrimento si pensa subito al cibo, ma in realtà nutrimento è anche ciò che respiriamo, ciò che leggiamo, ciò che ascoltiamo dagli altri e dai media ed è anche ciò pensiamo noi stessi. I nostri pensieri creano la nostra realtà. E se siamo continuamente […]
YOGA AL MASCHILE per una riscoperta dell’energia maschile E’ molto importante comprendere ed esaminare ciò che sta accadendo nella società moderna rispetto all’espressione dell’energia maschile; è necessario capire il punto in cui si è, il punto di partenza e dove si vuole andare, e di conseguenza cosa potrebbe essere necessario integrare. Il modo in cui […]
con APIO: PREVENZIONE, SCOPERTA E CONSAPEVOLEZZA E’ il quarto anno che il Centro Yoga Yoko conduce in collaborazione con Apio Onlus (Associazione di Prevenzione e Informazione Oncologica) un ciclo di incontri esperienziali per imparare delle tecniche semplici di meditazione volte ad aiutare a ridurre la sofferenza e ad aprirsi a nuove possibilità di percezione. A […]
E’ bello incontrare la curiosità di chi si approccia allo Yoga ed alla Meditazione, anche quando i temi toccati sono più delicati come quello dell’alimentazione… Il tema dell’alimentazione è un tema che scatena grandi emozioni, prese di parte, avversioni e difese, perchè tocca molto più delle abitudini di ognuno. Il cibo che si presenta nel […]
[Mke] Voglio condividere con voi un bel racconto di Anthony De Mello “il pesciolino alla ricerca dell’oceano”. C’era una volta un pesciolino che chiedeva informazioni a chiunque incontrasse. «Scusate», diceva tutto agitato, «sto cercando l’oceano, sapete dirmi dove posso trovarlo?». Ma pareva che nessuno lo sapesse. Finalmente un giorno incontrò un pesce più anziano e […]
Una condivisione a distanza, dopo la meditazione di fine anno: POTATURA Comincia con l’estirpare tutta l’erbaccia del tuo campo, servirà da concime per rigenerare un nuovo humus. Sarà un lavoro piuttosto lungo e faticoso. Fallo senza fretta. Alla fine della giornata controlla che il campo sia libero dalla sterpaglia; raccoglila per bruciala, la cenere servirà da concime per […]
Cari amici, difficile per me non condividere quanto scritto in due testi apparentemente così lontani eppure così vicini. U.C.I.M. L. pI. 108. 2;1 La vera luce che rende possibile la vera visione non è la luce che viene vista dagli occhi del corpo. È lo stato della mente divenuta così unificata che l’oscurità non può […]
Condivisione della meditazione No Mind, che è un trucco per entrare più facilmente allo spazio della non mente. Quando siamo assorbiti dal chiacchierio interiore non siamo in meditazione. Esperienze: – Ho avvertito l’energia delle singole persone, girando per la stanza e avvicinandomi ad uno ad uno. Ho avvertito come durante la pratica l’energia è cresciuta […]
Un punto chiave della meditazione è la dis-identificazione dalla mente. Osho dice: <<Devi imparare a non identificarti con la mente, perché è sempre vecchia e conosce solo vecchi trucchi, si muove sempre nel vecchio solco. Assomiglia a un disco lo metti sul giradischi e si mette a girare fino alla fine. … La mente è […]
- 1
- 2
- Successivo