Blog
Salute e identificazione
- 24 Ottobre 2013
- Pubblicato da: admin
- Categoria: identificazione Meditazione salute
In molte situazioni di sofferenza, quello che accade è che ci si identifica.
Tutti abbiamo avuto malattie e lutti in famiglia e le difficoltà aumentano quando ci si identifica.
Siamo esseri sensibili ed empatici e questi sono veri e propri doni.
Ma alle persone che sono molto identificate con il dolore succede di agire cercando/creando situazioni in cui soffrire.
Se poi vuoi aiutare qualcuno che sta male è necessario che ti distacchi dal coinvolgimento personale ed è una grande conquista che acquisisci meditando.
Senti l’amico, il fratello, la sorella, i compagni di vita che hanno qualcosa che non va, lo senti perché sei sensibile ed empatico ma nello stesso tempo sei centrato e così puoi davvero essere d’aiuto, sensibile, aperto, in accettazione amorevole ma non coinvolto.
Alle volte nei funerali ci si rende conto che molte persone non piangono per colui che è morto ma per qualcos’altro che li riguarda, diventa per loro un momento catartico, la necessità di esternare qualcosa che hanno dentro. E ciò è buono. Non è sbagliato, è quello che succede…
L’identificazione è quando tu pensi di essere quella persona lì quella persona sfortunata o malata, alla quale è accaduta una disgrazia.
Si può essere identificati con tante cose ma naturalmente la peggiore è quando si è identificati con la sofferenza.
Come nel caso dei funerali, analogamente accade quando le persone sono attirate a guardare certi programmi televisivi o la cronaca nera o i necrologi, perché quelle notizie fanno sentire emozioni dolorose e disperate, sentono la sofferenza con la quale sono identificate.
In questo modo fanno crescere, nutrono il corpo del dolore, lo alimentano.
Il processo della meditazione invece comincia dalla “disidentificazione” e non solo con il corpo del dolore ma anche con tutti i ruoli che nella vita possiamo avere, incluso quello dell’ammalato. La meditazione porta alla libertà di essere se stessi e a coltivare quello stato di salute naturale, dentro e fuori di noi.
1 commento
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Parole importanti queste pronunciate da Yoko, parole toccanti che raggiungono la radice del nostro dolore per darci una visione positiva e costruttiva dell’essere, anche in situazioni difficili e di grande coinvolgimento. Mio malgrado ho applicato questo concetti da subito dopo la lezione e ho potuto fare delle scelte importanti, consapevoli e costruttive! Grazie Yoko, come sempre…