Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. qui la nostra privacy policy
Blog
MEDITAZIONE E MANTRA
- 1 Marzo 2017
- Pubblicato da: admin
- Categoria: Consapevolezza Mantra Meditazione Yoko

La meditazione è una pratica molto antica e finalmente il mondo sembra essersi accorto dei suoi grandi benefici. Si contano ormai numerosissime pubblicazioni scientifiche sull’argomento a dimostrazione dei miglioramenti che si riscontrano sia in riferimento al trattamento del dolore fisico che emozionale. La parola “Meditazione” somiglia infatti alla parola “Medicazione” e molti ospedali e cliniche, anche in Italia, hanno sdoganato la pratica della Meditazione in quanto catalizzatore di guarigione: essa infatti aumenta la risposta positiva alle cure e accelera i processi naturali di recupero dopo la malattia.
Per Meditare ciò di cui c’è maggiormente bisogno è l’ “atmosfera”, ovvero il contesto. È necessaria, soprattutto per i principianti, della presenza di altri meditatori: sedersi e praticare vicino a chi lo sa già fare è un grande aiuto perché la meditazione è uno stato interiore e stare in contatto con chi la pratica già rende tutto più semplice.
Esistono moltissime tecniche meditative. Una di queste si basa sull’uso del Mantra: mentre in altre si orienta l’attenzione sul “respiro”, che diventa l’oggetto della meditazione, in questo caso l’oggetto della meditazione è il “mantra”, che significa “strumento della mente”; si tratta di un suono, una parola, che scegliamo accuratamente e che ripeteremo con attenzione dentro di noi: possiamo farlo ad alta voce o mentalmente, in silenzio.
Ad esempio possiamo utilizzare uno dei mantra più conosciuti, la “OM”, il suono del Tutto, l’insieme di tutti i suoni. Oppure possiamo decidere di usare un Mantra nella nostra lingua, ad esempio “pace e amore”, o in latino “carpe diem”.
Ecco le istruzioni:
- decidi per quanto tempo meditare (minimo 10 minuti) e metti un timer che ti segnali quando questo tempo è terminato;
- sistemati in un luogo adatto e una posizione comoda, può essere d’aiuto accendere una candela o un po’ di incenso;
- chiudi gli occhi e inizia con il rilassare il corpo;
- successivamente porta l’attenzione al respiro e ogni volta che espiri l’aria ripeti dentro di te oppure a voce alta il Mantra che hai scelto, ad esempio “pace e amore” o la Om;
- Puoi provare a farlo ad ogni espirare dell’aria anche solo per 10 minuti, occhi chiusi, corpo rilassato… successivamente puoi allungare il tempo fino anche a 40 o 50 minuti;
- quando suona il timer prenditi tutto il tempo necessario per uscire dallo stato di rilassamento e riprendere le tue attività consuete.
E lasciati sorprendere… hai preso la via dalla mente alla non-mente, la più grande e bella avventura che tu possa intraprendere.
Quali sono i benefici che si riscontrano a seguito di una pratica costante?
- Diminuzione dello stress: la meditazione previene il rimuginare mentale che suscita ansia, perdita di concentrazione ed inefficienza
- Miglioramento delle relazioni interpersonali
- Sviluppo della capacità di rispondere in modo efficace alle situazioni problematiche invece di reagire in modalità automatica
- Aumento dell’intuizione, della creatività e della consapevolezza emotiva
- Maggior flessibilità e capacità di cambiamento
- Maggior efficienza e chiarezza mentale
LORENA TRABUCCO YOKO
insegnante di Yoga e Meditazione dal 1980 a Treviso – Centro Yoga Yoko
Prossimi eventi di Mantra e Nada Yoga con Riccardo Misto: NadaYoga, concerto di Musica Indiana
sito web: www.centroyogayoko.it
mail: info@centroyogayoko.it
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.