PROGRAMMA E OBIETTIVI DEL SEMINARIO:
Dopo una parte introduttiva teorica di descrizioni dei sistemi e delle strutture anatomo-funzionali implicate (muscolo, tendini, fasce e articolazioni; cervello con centri e aree deputate alla regolazione del tono posturale e del movimento e alla raccolta ed elaborazione delle sensibilità; vie motorie e sensitive, recettori periferici e classificazione delle diverse sensibilità), si passerà a una parte pratica di sperimentazione con semplici esercizi da realizzare individualmente e a coppie.
Lo scopo del seminario è quello di rendere il più possibile consapevole il soggetto della propria realtà vivente, in cui aspetti biologici, fisiologici e psichici si intrecciano in modo indissolubile e complesso per permettere il rapporto con se stesso e con l’ambiente circostante e, in termini molto concreti, di guidare il praticante e l’istruttore di discipline fisiche e spirituali per ottenere da queste il massimo beneficio.