Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. qui la nostra privacy policy
Blog
NELLA PRATICA MAI PERDERE DI VISTA IL RESPIRO
- 15 Febbraio 2023
- Pubblicato da: Admin
- Categoria: centratura chiarezza Consapevolezza Spirito Yoga Yoko
Gli antichi Yogi sostengono che il prāṇa (l’energia vitale che sottende ogni cosa e naturalmente presente all’interno del corpo umano), con delle specifiche tecniche yoga, è possibile incanalarlo, assorbirlo e muoverlo consapevolmente affinché sia d’aiuto alla vita dell’individuo e alla sua evoluzione.
Lo scorrere del prāṇa e il modo di respirare sono strettamente legati tra loro e il controllo del prāṇa avviene soprattutto attraverso l’azione cosciente sul respiro.
La pratica dello Yoga con le tante sue tecniche rivela un’evidenza: il PRĀṆA obbedisce all’attenzione, alla presenza e alla concentrazione mentale. In altre parole, solo una mente capace di concentrarsi può incanalare, assobire o muovere consapevolmente il prāṇa.
La scoperta del legame che intercorre tra respiro e mente è antichissima e viene espressa per la prima volta nella Chāndogya Upaniṣad:
“Come un uccello, legato ad una corda, svolazza qua e là e non trovando altrove sostegno si rifugia proprio là dove era legato, così, o caro, il pensiero qua e là divaga e non trovando altrove rifugio, si riposa sul respiro: infatti, o caro, al respiro è legato il pensiero[1].”
Chāndogya Upaniṣad, 6.8.2
Controllare il respiro è controllare la mente, e viceversa:
”Colui che ha controllato il respiro, allo stesso tempo ha controllato la mente. E colui che ha controllato la mente, ha controllato anche il respiro[2].”
Haṭhayoga-pradīpikā, IV.21
Lo Yogabīja, testo di Haṭha-yoga risalente al XIV sec. d. C., spiega poi l’interdipendenza tra i due e cioè come la maestria sulla mente avvenga solamente attraverso la conquista del prāṇa/respiro (prāṇajaya).
“(80) Con le più svariate riflessioni non si domina la mente, dunque il metodo per conquistarla è il prāṇa e null’altro.
(81) Mio caro, il prāṇa non si controlla con la logica e i discorsi, con la pletora dei testi sacri (śāstra), con la deduzione (yukti), né con i mantra curativi sprovvisti del metodo degli adepti.
(82) Ci si incammina sul sentiero dello Yoga dopo aver appreso il metodo per [padroneggiarlo, ovvero, il respiro]. Colui che ha una conoscenza parziale e frammentaria finisce nei guai.
(83) Quegli Yogi che per la loro stoltezza vorrebbero [praticare] lo Yoga senza aver conquistato il respiro assomigliano a chi vuole attraversare il mare su un vaso di argilla non cotta[3].
Yogabīja, 80-83
Patañjali negli Yogasūtra riprende come pilastro portante della disciplina yogica il fatto che per calmare la mente con le sue modificazioni e fluttuazioni sia necessario il respiro. Il prāṇāyāma è poi inteso come la sospensione del respiro stesso detta kumbhaka.
“Una volta datasi tale [stasi, nelle āsana, n.d.r.], si proceda col confino del respiro (prāṇāyāma), che consiste in un atto di recisione [rivolto al ‘naturale’ distinguo] fra moto inspiratorio ed espiratorio[4].”
Yogasūtra II.50
Già comunque secoli prima la Bhagavad-gītā descriveva come pratica yogica consolidata del karma-yoga il controllo dei due soffi prāṇa e apāna:
“Altri [yogi, n.d.r.] poi sacrificano il soffio inspirato nel soffio espirato il soffio espirato nel soffio inspirato, arrestando alternatamente il flusso del prāṇa e dell’apāna, interamente dediti al controllo del respiro[5]”.
Bhagavad-gītā, IV. 29
L’arte di concentrare il prana ha costituito una delle più grandi scoperte psicologiche e spirituali.
Rappresenta un’immensa potenzialità, non solo per giungere a modificare stati di coscienza, ma anche per risvegliare stati di felicità come pace, gioia, contentezza e amore. Può portare dunque a far nascere dei doni spirituali.
Questa qualità di presenza è più sottile della concentrazione mentale ed è la qualità che illumina di comprensione e chiarezza il presente che si sta vivendo.
Se si pensa così della pratica yoga ed alle sue conseguenze potrebbe essere logico dedurre che è adatta solo a persone che già sono in grado di padroneggiare le fluttuazioni mentali direttamente responsabili del comportamento, personalità ecc.. e invece no. Si può iniziare tranquillamente iniziare con una mente frammentata, dove i pensieri, le azioni, le parole e le emozioni sono spesso in disarmonia. La pratica stessa si rivela una terapia per la mente, sarà la pratica ad accompagnare la mente verso il suo vero compito: a servizio dell’Essere. Non serve quindi essere già capaci. Come? Mai perdere di vista il respiro, si può cominciare e forse anche terminare dedicandosi al respiro. Sarà l’àncora della presenza. Percepirlo con devozione, nel qui e ora, questo è il segreto.
A cura di Lorena Trabucco
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.